deSidera al Rosetum

Storie di uomini e donne non arresi, positivi, resistenti, in grado di stare in piedi anche nelle avversità. Si apre con tre spettacoli che parlano all’animo umano la nuovissima stagione deSidera al Rosetum, diretta artisticamente da Giacomo Poretti.
Sarà il Teatro de Gli Incamminati, dopo aver già preso casa allo Spazio Banterle, a gestire per i prossimi tre anni una stagione teatrale al Teatro Rosetum ampliando così la propria presenza nella città di Milano. E mentre allo Spazio proseguirà il percorso dedicato alla “parola agita” tra letteratura, teatro e poesia, al Rosetum si articoleranno nuove proposte sia produttive che di ospitalità.
Il progetto – deSidera al Rosetum – prende il nome dal fortunato festival bergamasco, che da diversi anni il Teatro de Gli Incamminati e l’Associazione InAtto realizzano con un’attenzione particolare alle nuove realtà emergenti e alla ricerca di legami sul territorio.
La gestione artistica – che diventerà ufficiale nella stagione 2019/2020, si aprirà il 18 marzo con il debutto di Francesco e il Sultano, nuova produzione Teatro de Gli Incamminati, vincitore di NEXT 2018, ispirato allo storico incontro tra Francesco d’Assisi e il Sultano di Egitto Malik Al-Kamil, primo profetico dialogo interreligioso (da lunedì 18 a giovedì 21 marzo, ore 21.00). In scena un cortocircuito tra ieri e oggi, tra integralismi e spiritualità, tra umanità e potere, tra individuo e società, tra realtà e video, in grado di aprire nuovi scenari e nuovi spunti di riflessione, ribaltando prospettive consolidate.
Si continua lunedì 15 aprile con la lettura scenica de La Passione secondo i nemici. Erode/Pilato/Caifa, testo di Luca Doninelli, regia di Paolo Bignamini, con Mario Cei, Antonio Rosti e Andrea Soffiantini. Ad essere raccontata è la sacra rappresentazione di un evento attraverso le voci dei tre testimoni oculari, responsabili dei fatti che essi stessi narrano: l’arresto, il processo, il supplizio e la morte e resurrezione di Gesù Cristo. Una dopo l’altra entrano in scena tre figure universali: Pilato rappresenta il potere imperiale, Erode il potere politico locale e Caifa il potere religioso.
Chiuderà questo assaggio di stagione lunedì 13 e martedì 14 maggio Litigardanzando di Giacomo Poretti anche in scena con la psicoterapeuta Daniela Cristofori per provare a spiegare (cercando d’imparare) l’arte del litigio, attraverso la lettura di brani divertenti alternati a interventi comici.
Tre spettacoli che ben sintetizzano la poetica e la linea artistica della nuova gestione che entrerà nel vivo ad ottobre 2019 con la presentazione di un’intera stagione a firma Teatro de Gli Incamminati, compagnia fondata da Giovanni Testori negli anni Ottanta e oggi rappresentata tra gli altri da Franco Branciaroli e Luca Doninelli.
Teatro Rosetum
Via Pisanello 1, Milano – MM Gambara
Ore 21.00
BIGLIETTI
Intero 18,00 euro Ridotto 15,00 euro