seguici on

Maker-SpaceIn occasione della XIV edizione della Settimana della Cultura d’Impresa promossa da Confindustria, Museimpresa – Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa – organizza e promuove sull’intero territorio nazionale un articolato calendario di eventi, in programma dal 10 al 20 novembre, per leggere, attraverso il patrimonio custodito all’interno dei Musei e Archivi delle imprese, la storia del nostro Paese. Molti gli appuntamenti proposti a Milano, che spaziano da incontri di approfondimento a presentazioni letterarie, al cinema e al teatro.
Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia partecipa organizzando due incontri, il primo sulla Quarta Rivoluzione industriale e il movimento maker (giovedì 12 novembre), il secondo sul documentario come mezzo per valorizzare il passato industriale (martedì 17 novembre). Il Museo propone anche nel weekend del 14-15 novembre attività per adulti e ragazzi nel nuovo Maker Space, per esplorare strumenti e materiali da cucito vecchi e nuovi. Domenica 15 inoltre, il Museo ospita la rassegna di Museimpresa “Dietro le quinte del cinema industriale”.

Gli incontri:

“Quarta rivoluzione industriale: sta succedendo davvero?”

Giovedì 12 novembre, ore 18.30, Sala delle Colonne. Ingresso libero.

Oggi il mondo della produzione è caratterizzato da nuovi cambiamenti: alcuni evidenti come la punta di un iceberg, altri sommersi ma di grande impatto sui processi già consolidati. FabLab e Maker Space affiancano il paradigma dominante della produzione industriale senza sostituirlo, mentre l’industria trasforma i suoi processi e le sue logiche di produzione anche attraverso modellazione digitale e Internet delle cose. Come dialogano queste tendenze? Sono facce della stessa medaglia o diversi paradigmi? Coesisteranno, s’integreranno o uno finirà per prevalere? Siamo in presenza di mode passeggere o di una vera rivoluzione? Il Museo parte dal concetto di rivoluzione industriale per rispondere a queste domande e capire se quella che stiamo vivendo sia davvero “la quarta rivoluzione industriale”.

Introduce e modera l’incontro Francesca Olivini Curatore del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Intervengono Mariateresa Zanola, Direttore scientifico dell’Osservatorio di Terminologie e Politiche linguistiche dell’Università Cattolica di Milano, Alessandro Nuvolari, Professore di storia economica ed economia dell’innovazione dell’Istituto di Economia della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Andrea Sianesi Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Smart Manufacturing, School of Management del Politecnico di Milano.

“Il polline e la ruggine. Memoria, lavoro, deindustrializzazione a Sesto San Giovanni 1985-2015”.

Martedì 17 novembre, ore 18.30. Ingresso libero.

Proiezione in anteprima Nazionale del documentario e incontro con i moderatori.

Come può il cinema documentario offrire un metodo per un’indagine antropologica e storica sulla società contemporanea? Come si ripensano i luoghi che sono stati industriali e sono in mezzo a una trasformazione incerta? Che relazione c’è tra passato industriale e memoria? Come coinvolgere la comunità e restituire i risultati di una ricerca? Il polline e la ruggine è un film documentario che parte da un progetto di ricerca più ampio, realizzato da AVoce – Etnografia e storia del lavoro dell’impresa e del territorio, dal Dipartimento di scienze della mediazione linguistica e di studi interculturali dell’Università degli Studi di Milano – Polo di Sesto San Giovanni, e dalla Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea), grazie a un finanziamento della Regione Lombardia. Il Museo ospita la prima e propone insieme agli autori – un film-maker e tre ricercatrici – una riflessione sul ruolo delle metodologie visuali nella ricerca sociale e nella valorizzazione del patrimonio immateriale dell’industria e della tecnica.

Introduce e modera Simona Casonato Audiovisivi del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Intervengono Riccardo Apuzzo, Film-maker,Roberta Garruccio ricercatrice di storia economica dell’ Università degli Studi di Milano,Sara Roncaglia, ricercatrice indipendente di etnografia e antropologia dell’Associazione AVoce e Sara Zanisi, ricercatrice indipendente di storia orale e del lavoro dell’Associazione AVoce.

La rassegna cinematografica:

“Dietro le quinte del cinema industriale”

Domenica 15 novembre, ore 17. Ingresso libero, prenotazione consigliata.

Come nasce un documentario industriale? Qual è la sua funzione e quale è stata nel passato? Con che strumenti linguistici è possibile esprimere la realtà dell’impresa? La rassegna cercherà di rispondere a questi interrogativi attraverso la proiezione dei documentari Il Pianeta Acciaio (1962) e Itinerario industriale (1968): il primo straordinario esempio della collaborazione di un gruppo di intellettuali (Buzzati, Emmer, Fuà…) alla cinematografia d’impresa, il secondo, vero e proprio caso di “meta-cinema” che ci farà scoprire il backstage di uno dei più importanti autori della stagione d’oro di questo genere, Giovanni Cecchinato.

Intervengono: Carolina Lussana, Consigliere Museimpresa e Direttore dell Fondazione Dalmine,

Daniele Pozzi Vicedirettore Archivio del cinema industriale e della comunicazione d’impresa – LIUC Università Cattaneo e Bartolomeo Corsini, Direttore Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Lombardia.

I laboratori:

“Tinkering Zone – Maker Space. Il bar del cucito”

Sabato 14 novembre ore 14 e 16|Domenica 15 novembre ore 11, 14 e 16.

Per adulti e ragazzi dai 9 anni. Attività a cura dello staff del Museo, inclusa nel biglietto d’ingresso.

Il “fai da te” ha sempre fatto parte della nostra vita ed è sempre stato un modo per moltissime persone, oltre che un diletto, di soddisfare esigenze personali. Oggi, la diffusione di tecnologie informatiche a basso costo per la fabbricazione digitale e la nascita di nuove filosofie open source di diffusione e condivisione, lo hanno trasformato in una nuova forma: il making.

Partiamo da una tecnica artigianale antichissima e scopriamo cosa vuol dire cucire oggi.

Il Museo propone ad adulti e ragazzi un’attività nel nuovo Maker space per esplorare strumenti e materiali da cucito vecchi e nuovi: sensori, fili conduttivi, led, batterie, macchine da cucito e ricamo digitali. Usando la tecnologia con competenza e creatività realizzeremo un accessorio fashion.

Per info: info@museoscienza.it; www.museoscienza.org; Tel. 02 485551

Il programma dettagliato dell’intera manifestazione è pubblicato sul sito di Museimpresa:www.museimpresa.com e novità di quest’anno, è possibile scaricare l’APP “Musei d’impresa” con il dettaglio degli eventi.